(Adnkronos) – “Che cosa siamo, davvero? Non lo so. Ma siamo vivi, e questo basta. È un miracolo”. A 87 anni Anthony Hopkins l’attore gallese con due Oscar che ha terrorizzato il mondo nei panni di Hannibal Lecter non sembra interessato alla gloria, ma al semplice fatto di esistere. “Ogni mattina mi alzo e penso: ‘Ehi, sono ancora qui’. E ancora non me ne capacito”. È con questa limpida meraviglia che Hopkins presenta la sua autobiografia, ‘We Did OK, Kid’, un viaggio intenso e spesso doloroso dentro la mente di un uomo che non si è mai sentito all’altezza, in uscita in contemporanea mondiale martedì 4 novembre (in Italia è pubblicata da Longanesi con il titolo “E’ andata bene, ragazzino”).
“Non posso prendermi il merito del mio successo”, dichiara in un’intervista alla Bbc rilasciata nella sua casa a Beverly Hllls. “Non l’ho pianificato, non l’ho cercato. È solo accaduto. Fortuna, destino, chi lo sa?”.
Il piccolo Tony di Port Talbot, Galles del Sud, era il classico bambino che nessuno voleva in squadra. “Mi chiamavano ‘testa d’elefante’. Gli insegnanti mi picchiavano, i compagni mi deridevano. Mi davano del cretino, e forse lo ero, ma nel mio modo”. Quel senso di esclusione, racconta, “mi ha dato una rabbia che mi ha tenuto in vita. Volevo dimostrare qualcosa, anche se non sapevo bene cosa”.
Poi arrivò il teatro, ma anche lì Hopkins si sentiva un intruso. “Non mi adattavo allo stile britannico, troppo impostato. Io volevo vivere, non reggere una lancia in calzamaglia per tutta la vita”. La svolta fu Katharine Hepburn, sul set de ‘Il leone d’inverno’ (1968): “Mi disse: ‘Non recitare, dì solo le battute’. È stato il miglior consiglio della mia vita”.
Da allora, Hopkins ha fatto della sottrazione la sua arte. “Be still. Sii fermo. Non muoverti, non esibire la recitazione. Semplifica. È tutto lì”. Così nacque Hannibal Lecter di ‘Il silenzio degli innocenti’ che ancora oggi fa tremare: sguardo fisso, voce ferma, un sussurro che taglia più di un urlo. “Ho letto poche pagine della sceneggiatura e ho capito subito: questo cambierà la mia vita. Ho il diavolo dentro, come tutti. So cosa spaventa la gente: la quiete”. Quel sibilo dopo la battuta ‘Mi mangiai il suo fegato con un bel piatto di fave ed un buon Chianti?’. “L’ho copiato da Bela Lugosi in Dracula. Una follia improvvisata. Il regista Jonathan Demme la tenne. E il resto è storia”.
Negli anni Settanta, però, dietro la maschera del talento si nascondeva l’abisso. “Ero perso. L’alcol mi aveva reso cattivo. L’ho pagata cara con chi mi voleva bene”. Fino a quella notte del 1975, quando, ubriaco, si ritrovò a guidare in stato di blackout totale. “Avrei potuto uccidere qualcuno. Quando mi sono svegliato, ho capito che era finita. Ho chiamato per chiedere aiuto. E una voce dentro di me ha detto: ‘È tutto finito. Ora puoi vivere’. Da allora non ho più toccato un goccio”.
Alle riunioni degli Alcolisti Anonimi l’attore scoprì qualcosa di inaspettato: “Eravamo tutti uguali. Tutti fuori posto. Persone che non si sentono mai a casa. E per la prima volta ho pensato: non sono solo”. Nel libro, Hopkins affronta con onestà il dolore più profondo: l’estraneità con la figlia Abigail, nata dal suo primo matrimonio. “Ero un padre terribile. L’ho lasciata quando era piccola. È la mia ferita più grande”. Durante le riprese di ‘Re Lear’ nel 2018, le parole del re che chiede perdono a Cordelia lo travolsero: “Quando Lear dice ‘Le ho fatto del male’, ho capito. Era come se lo dicessi a mia figlia. E ho pianto come non avevo mai pianto in vita mia”. “Spero che lei sappia che la mia porta è sempre aperta”, scrive ora. “Forse è troppo tardi, ma le parole, a volte, sanno ancora arrivare”.
Anche davanti all’attualità, Hopkins non filtra: “Nessuno può più avere un’opinione diversa. È follia pura. È fascismo. Se continuiamo con quest’odio, siamo morti”. Poi, nell’intervista alla Bbc, si ferma, sorride e quasi si scusa per il tono accorato: “Ma sai, alla fine siamo solo di passaggio. Litighiamo per le idee, ma un giorno saremo tutti morti. Tanto vale darsi una calmata”. Accanto alla moglie Stella Arroyave, l’attore ha trovato una serenità che lo sorprende. Ha perso due pianoforti negli incendi che hanno distrutto la sua casa di Los Angeles, ma non si lamenta: “Erano solo cose. Ne ricomprerò uno. O magari no”. (di Paolo Martini)
